AER Edizioni HomeOrdiniContattiNewsletter 
Ricerca    
CATALOGO
 
fino a 2 anni
3 e oltre
4 e oltre
6 e oltre
14 e oltre
16 e oltre
Narrativa
Saggi
Fuori Catalogo
Cartoleria
Autori
KATALOG
 
Kinderbuch
Literatur
Sachbuch
Kontakt
RIGHTS
 
Foreign Rights
Contact

Emma Chichester Clark

Lassù, In Paradiso
Traduzione dall’inglese di Giuseppina Pisani
2003
36 pp. - 29 illustrazioni
rilegato - 22,5 x 29,5 cm
Euro 14,00
ISBN 9788887435245


"Lassù, In Paradiso" vince il Premio Primo Voto, prima edizione, Napoli 2004.
Premio di letteratura per l'infanzia promosso da Dir. Scolastica Reg. della Campania, Ass. agli Affari Sociali, Associazione Galassia Gutenberg, a cura del progetto "Leggere per...", votato da bambini di 5-6 anni di 12 classi di S. Giovanni, Pianura e Bagnoli.
La premiazione, presieduta dal Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino si è svolta il 22-01-2005 nella Sala Giunta del Comune di Napoli.


 


 

Emma Chichester Clark
ha studiato alla Chelsea School of Art e al Royal College, dove era allieva di Quentin Blake. Il suo primo libro, Listen To This!, ha vinto il Premio Mother Goose Award nel 1988. Nel 1992 e 1998 è stata inclusa nella rosa dei candidati per il Premio Kurt Maschler Award, Sezione Illustrazione. Emma ha scritto ed illustrato molti libri compresa la famosa serie del Canguro Blu. Il primo titolo della serie, Ti Voglio Bene, Canguro Blu!, è stato nominato per il Premio Kate Greenaway Medal.

 


 
 


 

La cagnetta Daisy
vuole molto bene al suo amico Arturo, ma ora è vecchia e stanca e non se la sente più di rimanere con lui. E quando un giorno si sveglia in paradiso, con la forza ed il vigore della giovinezza, è felice ma sa che Arturo soffre per la sua mancanza. Come fargli capire che ora lei sta bene? E come convincerlo a trovarsi un nuovo amico? Un libro delizioso che affronta il tema della morte in modo delicato e sensibile e che aiuterà i più piccini ad accettare la scomparsa di un piccolo amico.
Carlo Martinelli, Alto Adige, 4 marzo 2003, 40.

 


 
 


 

La vicenda è semplice
ma sa toccare con estrema delicatezza temi diversi e tutti importanti, a partire proprio dal rapporto fra morte e vita, fra ricordo e realtà. Lo fa in modo colloquiale e sereno e a rendercela ancor più grata contribuiscono in modo determinante le leggiadre illustrazioni della Chichester Clark. Colpisce in questa autrice la calcolata spontaneità con cui riesce a calarsi con le figure e le parole nel mondo dell’infanzia, rapprensentandone, con grazia e sollecitudine, paure e speranze, interrogativi e timori, ansie e curiosità.
Walter Fochesato, Andersen XXII, 191, aprile 2003, 108.

 


 
 


 

È veramente bello questo albo illustrato,
capace di raccontare attraverso immagini ariose e brevi frasi la profonda amicizia tra un bambino, Arturo, e Daisy, la sua cagnetta che, ormai vecchia e malata, non riesce più a stare al passo con lui. Una notte Daisy va a dormire e quando si sveglia si ritrova in Paradiso, un luogo fiabesco, in cui non sente la stanchezza e dove può correre come quando era giovane. Un posto in cui trova amici vecchi e nuovi e dove nasce il desiderio di raccontare la sua nuova vita ad Arturo. Arturo, dal canto suo, fatica a trovare conforto nelle risposte dei genitori alle domande sul perché Daisy è morta. La cagnetta decide allora, dopo essersi consultata con i suoi amici, di mandare ad Arturo dei sogni per mostrargli dove si trova il Paradiso e quanto piacevole e divertente sia stare lì… Arturo dopo questi sogni sembra più sereno anche se Daisy continua a mancargli. Ecco perché la cagnetta gli manda un’ultima toccante immagine in cui Arturo ritroverà i semi della loro amicizia: l’affetto, la devozione, il rispetto, la libertà.
Monica e Rossana Colli, Scuola Italiana Moderna 6, anno 116, 1 novembre 2008, SegnalibriJunior “Dolore, morte”, 87.

 


 
 
Un splendido albo illustrato
di Emma Chichester Clark, autrice della conosciutissima serie Canguro Blu, che affronta con delicatezza e poesia il tema della scomparsa dell'animale prediletto, e quindi anche della morte in generale. La cagnolina Daisy, affezionata e ormai vecchia compagna di giochi di Arturo, si addormenta come al solito ma si sveglia invece in un posto inusuale e bellissimo… Per Arturo è molto difficile accettare la sua scomparsa, finché proprio la sua amica, che lo segue dall'alto e continua a partecipare della sua vita, trova il modo di rassicurarlo, aiutandolo a dare senso a ciò che è accaduto. Le illustrazioni ricche di particolari e il testo chiaro e intenso, riescono nella difficile impresa di dar voce ai sentimenti, in modo comprensibile anche per i piccoli. Dai 4 anni.
Elena Camplani, Leggiamo, Recensioni, dicembre 2004, in: www.filastrocche.it

 

 

Copyright 2004-2005 Aer Edizioni. All rights reserved.
Created by meta|art, Bozen. Graphics: Art Visuel, Paris. Foto: Isabelle Riz, Milano.